Introduzione

La meta, il senso e la compagnia

La pandemia in corso ha disorientato ciascuno di noi, grandi e piccini. Non esistono automatismi che ci faranno diventare migliori, né regole capaci di insegnare ai nostri bambini e ragazzi il senso della vita. È necessario cercare il senso di ciò che sta accadendo, cioè che cosa c’entra con il significato e il fine della nostra esistenza, perché, come in montagna, solo chi ha una meta e cammina in compagnia, può reggere anche davanti ai momenti più faticosi della salita. Noi rivolgiamo lo sguardo a Gesù con fede, con la letizia di chi sa che «la fede non è luce che dissipa tutte le nostre tenebre, ma lampada che guida nella notte i nostri passi, e questo basta per il cammino. All’uomo che soffre, Dio non dona un ragionamento che spieghi tutto, ma offre la sua risposta nella forma di una presenza che accompagna, di una storia di bene che si unisce ad ogni storia di sofferenza per aprire in essa un varco di luce. In Cristo, Dio stesso ha voluto condividere con noi questa strada e offrirci il suo sguardo per vedere in essa la luce» (Papa Francesco, Lumen Fidei 57).

Ai nostri bambini, anche quest’estate, vogliamo offrire questa meta certa, questo orizzonte di senso, questa compagnia con cui camminare. «Noi non possiamo trascurare i ragazzi e gli adolescenti e far mancare a loro una proposta educativa di vita condivisa, di fede praticata, di giorni sereni. Si tratta di una sollecitudine per la formazione umana e cristiana delle giovani generazioni e non solo di un servizio sociale, che per altro non sarebbe estraneo alla pratica della carità della comunità cristiana» (Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano).

In questo senso, desideriamo fare tutto il possibile affinché la proposta educativa della Chiesa raggiunga il maggior numero di bambini e ragazzi possibili. Inoltre, desideriamo che le attività estive siano, anche quest’anno, un’occasione di servizio e di responsabilizzazione per i nostri adolescenti, sempre generosi, entusiasti e pieni di nuovo vigore ogni volta che si tratta di lavorare per i più piccoli.

Su questo sfondo si situa la proposta estiva che formuliamo, tenendo conto delle possibilità che ci concedono le norme per il contenimento della pandemia emanate dagli organi competenti.

Un contesto differente

Il progetto di questa “Estate Ragazzi – Summerlife 2020” è volta a coinvolgere il maggior numero di bambini, ragazzi e adolescenti possibile, così che la proposta educativa dei nostri Oratori possa giungere, tendenzialmente, a tutti.

Accoglieremo il primo momento di “vita sociale” dei nostri bambini e ragazzi. Quale senso ha ripartire? Qual è il valore profondo dello stare insieme? Il bisogno educativo è enorme: non possiamo perdere questa occasione.

Per organizzare l’Oratorio Estivo – che quest’anno in tutte le Diocesi di Lombardia cambierà nome in “Estate Ragazzi” ed avrà come tema “Summerlife. Per fare nuove tutte le cose” (cfr. www.summerlife.it) – abbiamo tenuto conto di ciò che riguarda l’accoglienza, la pulizia e l’igienizzazione degli spazi, il distanziamento sociale, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (mascherine) da parte di operatori, bambini e ragazzi, ecc. secondo quanto previsto dalle norme emanate dal Ministero e dalla Regione.

Abbiamo anche provveduto alla sanificazione degli spazi del Centro Parrocchiale di Cerro Maggiore e dell’Oratorio di Cantalupo.

Non possiamo dimenticare, inoltre, che per poter garantire l’accesso all’attività estiva al maggior numero di bambini e ragazzi possibile, è fondamentale la presenza di un numero significativo di maggiorenni che , debitamente formati, garantiscano la propria presenza a fianco dei gruppi stabili di bambini (secondo il rapporto indicato dalle normative). Ringrazio fin d’ora tutti quei giovani maggiorenni e adulti che si sono resi disponibili per mettersi gratuitamente al servizio dei più piccoli, in qualunque modo. È un servizio al Signore Gesù e alla Sua Chiesa, attraverso l’opera a vantaggio dei bambini e dei ragazzi (cfr. Mt 25, 40)


Dettagli organizzativi

Date

Da lunedì 22 giugno a venerdì 17 luglio.

Orari

Il percorso si svolgerà in 4 settimane e in 3 momenti differenti al giorno, distinti in fasce d’età:

Dalla 1ª alla 3ª elementare: dalle ore 9.00 alle 12.00, in entrambi gli oratori.
Per la 4ª e la 5ª elementare: dalle 13.30 alle 16.30, in entrambi gli oratori.

Dalla 1ª alla 3ª media: dalle 17.00 alle 19.00, presso l’oratorio di Cantalupo.

Costi

€ 5 iscrizione generale: comprende la partecipazione ai costi dell’assicurazione.
€ 15 a settimana: per sostenere i costi di adeguamento delle strutture, di acquisto del materiale necessario alle attività e all’igienizzazione, ecc.
L’importo è da versare in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione (p. es. per 4 settimane si paga 5+4×15= 65 €; per 3 settimane 5+3×15= 50 €; e così via).

Iscrizioni

Da lunedì 15 a venerdì 19 giugno, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso le segreterie degli oratori.

All’atto dell’iscrizione è necessario consegnare il modulo di iscrizione e il Patto di Corresponsabilità. Per velocizzare la procedura di iscrizione, si consiglia di arrivare con i moduli già compilati – scaricabili in fondo alla pagina (vedi “iscrizione minorenni”).

Sul modulo di iscrizione è possibile indicare il nome di un amico con il quale si desidera stare nel gruppetto. Sarà premura della Segreteria cercare di creare dei gruppetti con amici “vecchi e nuovi”, così che tutti possano godere della bellezza dell’amicizia.

Sarà consegnato a ciascuno un braccialetto identificativo da portare con sé ogni volta che si accede al centro.

Posti disponibili

Al momento, in funzione del numero di operatori maggiorenni disponibili e secondo il rapporto stabilito dalle normative vigenti, possiamo garantire l’accesso alla proposta ad un numero significativo di bambini e ragazzi, ma saremo costretti a chiudere le iscrizioni al raggiungimento del numero massimo disponibile.

Nota bene

L’“Estate Ragazzi – Summerlife 2020” si svolgerà fatta salva l’autorizzazione da parte del Comune di Cerro Maggiore.


Procedure per l’accesso agli spazi dell’oratorio

Ingresso e triage in accoglienza

Le procedure di accoglienza hanno inizio mezz’ora prima delle attività (mattino ore 8.30, pomeriggio ore 13.00, tardo pomeriggio ore 16.30) e terminano con l’ora di inizio delle attività stesse (mattino ore 9.00, pomeriggio ore 13.30, tardo pomeriggio ore 17.00).

TUTTI I MINORENNI (ANCHE I RAGAZZI DELLE MEDIE AL DI SOTTO DEI 14 ANNI) DEVONO ARRIVARE AL CENTRO ACCOMPAGNATI DA UN MAGGIORENNE (GENITORE, PARENTE o PERSONA DEPUTATA ALLA CURA, se possibile di età inferiore ai 60 anni) E CON IL BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO CONSEGNATO ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE.

È necessario che bambini/ragazzi e accompagnatori indossino un idoneo dispositivo di protezione individuale (mascherina) sulle vie respiratorie.

Nell’attesa, in coda, rispettare la distanza interpersonale di 1,5 mt (eccezion fatta tra il bambino e il suo accompagnatore).

L’accompagnatore sarà intervistato dall’operatore che chiederà informazioni circa lo stato di salute del bambino/ragazzo. Contestualmente sarà necessario consegnare l’autodichiarazione sullo stato di salute del minore.

Un operatore verificherà la temperatura corporea del bambino/ragazzo e dell’accompagnatore. Nel caso in cui la temperatura del bambino/ragazzo o dell’accompagnatore fosse superiore o uguale a 37,5°C non sarà consentito l’accesso al centro estivo.

All’ingresso è necessario igienizzare le mani con il gel apposito disponibile nella zona di triage.

A questo punto, soddisfatti i punti precedenti, il bambino/ragazzo può accedere alla struttura e verrà registrata la sua presenza (leggendo il barcode sul braccialetto identificativo).

Uscita

TUTTI I MINORENNI (ANCHE I RAGAZZI DELLE MEDIE AL DI SOTTO DEI 14 ANNI) SARANNO RIAFFIDATI AD UN MAGGIORENNE (GENITORE, PARENTE o PERSONA DEPUTATA ALLA CURA, se possibile di età inferiore ai 60 anni).

I bambini/ragazzi e gli operatori che li accompagnano si igienizzano le mani con l’apposito gel disponibile all’uscita.

Ogni gruppetto sarà accompagnato al cancello dagli operatori, mantenendo la distanza interpersonale di 1,5 mt.

Gli accompagnatori maggiorenni attendono i bambini/ragazzi all’esterno del centro, evitando assembramenti.


Area download

Animatori e operatori