IL SENSO DELLA PROPOSTA

Perché l’Oratorio Estivo? Perché la comunità cristiana delle parrocchie di Cerro e Cantalupo anche quest’anno si impegna a offrire la possibilità di un tempo e di uno spazio per i ragazzi?

La risposta potrebbe essere: “Si è sempre fatto, non si può non fare”. Oppure si potrebbe dire: “C’è un bisogno sociale, serve un luogo dove lasciare i ragazzi”. Sono risposte vere, ma non bastano per rendere ragione della proposta estiva. Infatti le cose che vanno avanti per inerzia, prima o poi, perdono il loro significato e la loro efficacia e diventano una sterile ripetizione di schemi vuoti e insignificanti; e l’oratorio non è solo un luogo di assistenza, è molto di più.

Infatti la ragione per cui proponiamo l’Oratorio Estivo è un’altra, ben più profonda: noi abbiamo il desiderio di educare i nostri ragazzi, facendo vivere loro un’esperienza di bellezza. Solo la bellezza, che è riflesso di Dio, permette al ragazzo e all’adolescente di diventare uomo, cioè di tendere al compimento della sua vita. E questa bellezza che fa crescere può essere toccata con mano in ogni ambito dell’esperienza oratoriana: la bellezza delle amicizie tra i ragazzi; la bellezza del rapporto con gli animatori, i giovani e gli adulti; la bellezza di un gioco ben organizzato, di un ballo ben preparato, di un laboratorio ben curato; la bellezza delle strutture dei nostri oratori (con il nuovo campo sintetico a Cerro, il nuovo campo sintetico, la palestra e la nuova tettoia a Cantalupo)…perciò ogni frammento dell’esperienza dell’Oratorio Estivo può essere un’occasione per vivere in pienezza.

Ecco perché ci stiamo impegnando a preparare l’Oratorio Estivo per i nostri ragazzi. Quest’anno, come lo scorso anno, serviranno molto più impegno e ingegno: la situazione pandemica e le normative vigenti non consentono ancora una riapertura totale. Per questo desidero ringraziare fin d’ora tutti i giovani maggiorenni e gli adulti che, in tanti modi, si sono resi disponibili per il bene dei nostri ragazzi; desiderio inoltre ringraziare i nostri adolescenti che faranno gli animatori, perché non è semplice costruire un Oratorio Estivo con queste norme: occorre reinventare i giochi, i laboratori… rimango stupito dalla loro disponibilità, dal loro desiderio di mettersi in gioco e di costruire una cosa bella per i più piccoli; vederli felici nel compiere questo servizio è una grande ricchezza per le nostre parrocchie. 

Qui di seguito trovate tutte le indicazioni per l’oratorio estivo: abbiamo tenuto la suddivisione delle fasce di età in orari differenti, come lo scorso anno, per consentire al maggior numero possibile di ragazzi di partecipare all’esperienza.

Per queste ragioni partiamo con la proposta estiva dell’Oratorio, certi che il bene che riusciremo a fare per i nostri ragazzi è cosa gradita agli occhi di Dio.

                                                                               don Daniele

DETTAGLI ORGANIZZATIVI

Date e Orari

Da mercoledì 9 Giugno a venerdì 16 luglio.

Il percorso si svolgerà in 6 settimane in 3 momenti differenti al giorno, distinti in fasce d’età:

  • 1ª-3ª elementare: mattino (8.30/9.00  – 12.00) in entrambi gli oratori
  • 4ª-5ª elementare: pomeriggio (13.00/13.30  – 16.30) in entrambi gli oratori
  • Medie: tardo pomeriggio  (16.45/17.00 – 19.00) in oratorio a Cantalupo; il mercoledì è prevista la gita per la giornata intera.

                              

Costi

€ 5 iscrizione generale: comprende la partecipazione ai costi dell’assicurazione.

€ 20 a settimana: per sostenere i costi di adeguamento delle strutture, di acquisto del materiale necessario alle attività e all’igienizzazione, merende.

Per la gita delle medie il costo sarà extra, e verrà comunicato in seguito.

L’importo è da versare in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione (per esempio: per tutto il percorso settimane si paga 5+5×20+10eur(dal 9 giugno al 16 luglio)= 115 €; per 3 settimane 5+3×20+10eur= 75 €; e così via).

Iscrizioni

Dal  25/05 al 06/06  presso le segreterie degli oratori con i seguenti orari:

ORARI SEGRETERIA CERRO

  • Mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:30
  • Venerdì dalle ore 17:00 alle ore 18:30
  • Domenica dalle ore 11:00 alle ore 12:00

ORARI SEGRETERIA CANTALUPO

  • Martedì dalle ore 16:30 alle ore 17:30
  • Domenica dalle ore 10:00 alle ore 11:00

All’atto dell’iscrizione è necessario consegnare il modulo di iscrizione e il Patto di Corresponsabilità.

Per velocizzare la procedura di iscrizione, si consiglia di arrivare con i moduli già compilati che trovate qui sotto allegati

Sul modulo di iscrizione è possibile indicare il nome di un amico con il quale si desidera stare nel gruppetto. Sarà premura della Segreteria cercare di creare dei gruppetti con amici “vecchi e nuovi”, così che tutti possano godere della bellezza dell’amicizia. Sarà consegnato a ciascuno un braccialetto identificativo da portare con sé ogni volta che si accede al centro.

Posti disponibili

Al momento, in funzione del numero di operatori maggiorenni disponibili e secondo il rapporto stabilito dalle normative vigenti, possiamo garantire l’accesso alla proposta ad un numero significativo di bambini e ragazzi, ma saremo costretti a chiudere le iscrizioni al raggiungimento del numero massimo disponibile.

NOTA BENE SULLE PROCEDURE PER L’ACCESSO AGLI SPAZI DELL’ORATORIO

Ingresso e triage in accoglienza

Le procedure di accoglienza hanno inizio alle ore:

  • 1ª-3ª elem.: mattino 8.30/9.00
  • 4ª-5ª elem.: pomeriggio 13.00/13.30
  • Medie: tardo pomeriggio 16.45/17.00

TUTTI I MINORENNI (ANCHE I RAGAZZI DELLE MEDIE AL DI SOTTO DEI 14 ANNI) DEVONO ARRIVARE AL CENTRO ACCOMPAGNATI DA UN MAGGIORENNE (GENITORE, PARENTE o PERSONA DEPUTATA ALLA CURA) E CON IL BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO CONSEGNATO ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE. PER I RAGAZZI DELLE MEDIE SI POTRA’ ENTRARE E USCIRE AUTONOMAMENTE DOPO AVER CONSEGNATO L’AUTORIZZAZIONE SOPRA ALLEGATA.

  • È necessario che bambini/ragazzi e accompagnatori indossino un idoneo dispositivo di protezione individuale (mascherina) sulle vie respiratorie.
  • Nell’attesa, in coda, rispettare la distanza interpersonale di 1,5 mt (eccezion fatta tra il bambino e il suo accompagnatore).
  • L’accompagnatore sarà intervistato dall’operatore che chiederà informazioni circa lo stato di salute del bambino/ragazzo; in base alle disposizioni in vigore in quel momento.
  • Contestualmente sarà necessario consegnare l’autodichiarazione sullo stato di salute del minore, in base alle disposizioni in vigore in quel momento.
  • Un operatore verificherà la temperatura corporea del bambino/ragazzo e dell’accompagnatore, in base alle disposizioni in vigore in quel momento.
  • Nel caso in cui la temperatura del bambino/ragazzo o dell’accompagnatore fosse superiore o uguale a 37,5°C non sarà consentito l’accesso al centro estivo.
  • All’ingresso è necessario igienizzare le mani con il gel apposito disponibile nella zona di triage.
  • A questo punto, soddisfatti i punti precedenti, il bambino/ragazzo può accedere alla struttura e verrà registrata la sua presenza (leggendo il barcode sul braccialetto identificativo).

Uscita

TUTTI I MINORENNI SARANNO RIAFFIDATI AD UN MAGGIORENNE (GENITORE, PARENTE o PERSONA DEPUTATA ALLA CURA), TRANNE PER I RAGAZZI DELLE MEDIE CHE HANNO CONSEGNATO L’AUTORIZZAZIONE ALL’USCITA IN AUTONOMIA.

I bambini/ragazzi e gli operatori che li accompagnano si igienizzeranno le mani con l’apposito gel disponibile all’uscita. Ogni gruppetto sarà accompagnato al cancello dagli operatori, mantenendo la distanza interpersonale di 1,5 mt. Gli accompagnatori maggiorenni attendono i bambini/ragazzi all’esterno evitando assembramenti.